
Ma Chicago ha un significato più profondo: è stata la culla di quella scuola economica che, in contrasto con i keynesiani, ha predicato a lungo il ritiro dello Stato dall'economia e la massima fede nella mano invisibile del mercato.
Che sia stata sperimentata nel Cile di Augusto Pinochet prima di essere applicata negli Stati Uniti ai tempi dell'edonismo reaganiano non può essere un caso.
Nessun commento:
Posta un commento
Non prendetevela, ma i commenti sono moderati: così sono sicuro di leggerli tutti