Noterete che i Padri costituenti parlano genericamente di coniugi, senza alcun riferimento al genere: anche qui in Italia quindi si potrebbe fare qualcosa di questo tipo, insomma, agendo sulla legge ordinaria.
Eccessivo ottimismo? Purtroppo sì, lo so bene, ma qui vorrei chiedere: se ci possiamo inventare qualcosa che assicuri a tutte le coppie la pensione di reversibilità, la possibilità di essere informati in ospedale sullo stato del partner e di garantire la trasmissione dell'asse ereditario, conta proprio così tanto il nome dell'istituto giuridico?
Nessun commento:
Posta un commento
Non prendetevela, ma i commenti sono moderati: così sono sicuro di leggerli tutti